
Dopo anni di esperienza nell’ambito pop/rock, si avvicina al jazz approfondendo gli studi presso
la “Scuola Jazz di Quarto”.
Parallelamente consegue il brevetto “fonico/sound ing.”
Collabora con numerosi studi di registrazione, come bassista, contrabbassista, chitarrista, vocalist, programmatore ed arrangiatore per la realizzazione di brani di musica pop/rock, commerciale (cantautori italiani, brani dance), jingle pubblicitarie e realizza, con le rock band “T-LOCO” e “Wolf”, alcune produzioni per il mercato tedesco.
Nel 1997 frequenta le clinics della Berkley School ad Umbria Jazz.
Nel 1998, in veste di compositore ed arrangiatore realizza (in collaborazione con il cantautore S. Vallarino -Zibba) il progetto “Strade” con il quale ottiene diversi passaggi televisivi e radiofonici sulle reti Mediaset e Rai .
Nello stesso anno partecipa, (in collaborazione con il cantautore Emanuele Dabbono) in qualità d’autore ed arrangiatore, al festival di “Castrocaro Terme” qualificandosi al terzo posto con menzione della critica per il miglior arrangiamento.
Parallelamente prosegue la propria formazione frequentando seminari tenuti da musicisti, italiani e stranieri, di fama internazionale tra cui il contrabbassista statunitense C.Haden ed il bassista A. Caron.
Nel 1999/2000 è docente di Basso elettrico/contrabbasso alle clinics del sassofonista Paul Jeffrey presso le sedi di Cairo Montenotte (SV) e Caorle (VE) della “P.Jeffrey Music school” (dipartimento italiano della “Duke University Dhuram” North Carolina –USA).
Nel 1999, vince il concorso “Jazz emergente in Liguria” con le formazioni “64 Jazz” e “P.Jeffrey Vocal Ensemble” che si aggiudicano rispettivamente il primo ed il terzo posto.
Nel Luglio 2000 partecipa al festival jazz di Sori con la formazione “64 jazz”. Nell’Agosto 1999/2000 partecipa ad alcuni concerti al festival di “Cervo” (IM) dove è anche docente di basso elettrico /contrabbasso per le “Master class Jazz “.
Nel corso dell’anno scolastico 2001/2002 è docente, presso il liceo “Calassanzio” di Carcare (Sv), per i corsi di “Musica d’insieme”.
Nell’Agosto 2001 partecipa al festival di “Cervo” (IM) con l’ensemble del pianista Riccardo Zegna .
Nell’Agosto 2002 è assistente/collaboratore ai seminari di jazz “Les Jazz Alpes” organizzati da JARTAC presso Les Deux Alpes -Francia.
Nel Settembre 2002 è assistente/collaboratore ai seminari di jazz e danza organizzati dal comune di Loano sotto la direzione artistica del maestro R.Zegna.
Dal 2003 è docente, presso gli”istituti superiori ad indirizzo professionale “, dei corsi di “Espressività /propedeutica alla musica” istituiti dalla “Provincia di Savona”e presso le scuole elementari per i corsi di “informatica e musica”.
Nel Luglio 2003 partecipa al “Pegli Jazz Festival ed al festival jazz di “Cervo” (IM) con il “Modì Quintet”.
Nel 2004 partecipa con il proprio trio al festival jazz di “Cervo” (IM) ) all’ “Esposizione universale del Jazz” in Genova.
Dal 2003 è assistenze, presso il conservatorio”A.Vivaldi” di Alessandria, ai corsi di jazz. Dal 2004 è assistenze, presso il conservatorio di Cuneo, ai corsi di laurea in “Vocalità Nord Americana”.
Dal 2005 fa parte del Ensemble Oblivion, gruppo che propone repertorio Sud Americano d’autore ed in particolar modo argentino (tanghi, milonghe, etc..) con il quale partecipa, nel 2009/2010, al “Festival International de Tango” Di Aix les Bains.
Dal 2005 è presente in qualità di docente ai laboratori al festival “Pecfest” di Laiguelia-Sv Nel 2009-2010 insegna musica d’assieme per il corso di “canto jazz e contemporaneo” presso il “Centro Formazione Artistica” (di luca Bizzarri e Valeriano Longoni) in Genova.
Nel 2012 è docente di basso elettrico ai seminari “Rock Camp” presso il comune di Cervo-Im.
Nel 2012-2013-2014-2015 è docente di contrabbasso,basso elettrico e musica d’assieme alle masterclass ”workinprojazz” presso il comune di Santa Margherita Ligure-Ge al fianco di, Enrico Rava ,Dado Moroni, Riccardo Zegna, Sandro Gibellini, Alfredo Ferrario.
Dal 2014 al 2022 è il bassista dell’ orchestra sinfonico ritmica di Sanremo ( festival “San Remo Juonior” in collaborazione con UNICEF).
Dal 2010 al 2017 in tour con la Pop’S Harmonic Orchestra con diversi solisti …..Gianluigi Trovesi ,Maria Pia Devito , Daria Masiero,Diana Torto……
Nel 2012/2013/2014/2015 è docente di musica d’assieme alle masterclass per cantanti ”Osiglia Music Camp” presso il comune di Osiglia-Sv al fianco di Danila Satragno.
Dal 2018 docente di strumento presso il liceo classico Chiabrera Martini di Savona per i corsi di musica a cura dell Accademia del Finale.
Endorser degli strumemti Amnesia by Carlo Carbon dal 2013.
Nel 2022 è docente di musica d’assieme presso le master class di Albis Jazz, sotto la direzione artistica di Dado Moroni, al fianco di Peter Bernstein, Giampaolo Casati, Emanuele Cisi, Gege Telesforo, Riccardo Fioravanti, Enzo Zirilli.
Attualmente svolge attività didattica, oltre che privatamente, presso Louisiana Jazz Club di Genova, Accademia Musicale del Finale, ArtIncanto di Albisola, scuola “Scuola Giuseppe Conte “di Genova Pegli.
Ha lavorato in studio come sideman e come solista in numeroso registrazioni jazz.
Nel corso della propria attività ha suonato con: Dado Moroni ,Giampaolo Casati,Riccardo Zegna, Peter Bernstein, Andrea Pozza, Franco Cerri, Gianluigi Trovesi, Enrico Rava ,Scott Hamilton, Carl Anderson, Bobby Dhuram, Bob Mover, Josè Louis Cortes ,Enrico Ruggeri,Tullio De Piscopo, Pietro Tonolo, Annalisa, Ellade Bandini, Enzo Zirilli,Emanuele Cisi, Antonio Marangolo ,Sandro Gibellini, Gegè Telesforo , Diana Torto, Danila Satragno, Maria Pia De Vito, Laura Fedele, Tiziana Ghiglioni, ,Fabrizio Bosso, Alberto Mandarini, Alessio Menconi, Paul Jeffrey, Mario Rusca,Alfred Kramer, Cesare Marchini,Alfredo Ferrario,Claudio Capurro ,Sergio Rigon, Nazzareno Carusi,Walter Paoli, Joy Sen, Ric Del Grosso,Don Stiernberg, Dudu Maia, Cristiano Calcagnile,Wally Allifranchini, Lucio Capobianco, Daria Masiero , ………diretto da Antonio Tappero Merlo ,Leonardo Lassera, Eleonora Strino, Enzo Zirilli, Emmanuel Siffert ,Alessandro Scaglione……………….Orchestra Classica Alessandria,Orchestra Sinfonica Asti, Orchestra “B.Bruni” Cuneo , Orchestra Sinfonica
Sanremo ,Pop’s Harmonic Orchestra……….