2023

I nostri maestri

Dado Moroni

Edgardo Dado Moroni, born in Genoa, Italy on October 20, 1962, was exposed to jazz music very early, thanks to his parents’ record collection and he started playing piano at age 4.
Basically self taught, Fats Waller, Earl Hines, Teddy Wilson, Art Tatum and Erroll Garner were his very first influences and Dado tried to learn their solos by ear until, at age 11, he met local pianist Flavio Crivelli who gave him a more formal training, also introducing him to the music of Charlie Parker, Dizzy Gillespie, Bud Powell and more contemporary pianists such as Wynton Kelly, Bill Evans, Oscar Peterson, Ahmad Jamal, Herbie Hancock and McCoy Tyner.
From age 14 Dado started playing professionally all throughout Italy with some of the most important Italian players like Franco Cerri, Tullio De Piscopo, Luciano Milanese, Gianni Basso, Sergio Fanni and Massimo Urbani and at 17 he recorded his first album in trio with Tullio De Piscopo and American bassist Julius Farmer.
In 1979 the encounter with Swiss trumpet star Franco Ambrosetti introduced Dado to the international jazz scene and since then he has performed and recorded with some of the most important musicians such as :
Dizzy Gillespie, Chet Baker, Nicholas Payton, Roy Hargrove, Joe Magnarelli, Wynton Marsalis, Clark Terry, Randy Brecker, Freddie Hubbard, Fabrizio Bosso, Jim Rotondi, Tom Harrell, Franco Ambrosetti, Till Bronner, Terrell Stafford, Harry Edison, Enrico Rava, Dino Rubino, Jon Faddis, Bert Joris, Woody Shaw, Paolo Fresu, Flavio Boltro, Marco Tamburini, Clifford Jordan, Eddie “Lockjaw” Davis, Johnny Griffin, Jim Snidero, James Moody, Bob Mintzer, Maurizio Giammarco, Chris Potter, Gary Bartz, Jed Levy, Robert Bonisolo, Zoot Sims, Stefano Bedetti, Al Cohn, Sam Rivers, Daniele Scannapieco, Eric Alexander, Seamus Blake, Rick Margitza, Arnett Cobb, Michael Rosen, Ralph Moore, Joe Henderson, Jesse Davis, Steve Wilson, Lew Tabackin, Bobby Watson, Buddy De Franco, Rosario Giuliani, Frank Wess, Vincent Herring, Stefano Di Battista, George Robert, Slide Hampton, Curtis Fuller, Robin Eubanks, Gianluca Petrella, Peter Bernstein, Joe Pass, Herb Ellis, Giuseppe Mirabella, Barney Kessel, Alessio Menconi, John Scofield, Martin Taylor, Lionel Hampton, Joe Locke, David Friedman, Thomas Dobler, Terry Gibbs, Hendrik Meurkens, Lesa Terry, Ron Carter, Luca Bulgarelli, Buster Williams, Ray Brown, Jimmy Woode, Red Mitchell, Jimmy Haslip, Wilbur Little, Reggie Johnson, Ray Drummond, John Clayton, Marco Panascia, Ben Street, Darryl Hall, Isla Eckinger, Peter Washington, Dennis Irwin, Nilson Matta, Ira Coleman, Niels Henning Ørsted Pedersen, Jesper Lundgaard, Furio Di Castri, George Mraz, Bob Cranshaw, Pierre Boussaguet, Dieter Ilg, Paolino Dalla Porta, Ed Howard, Percy Heath, Nello Toscano, Giuseppe Bassi, Rosario Bonaccorso, Essiet Essiet, Mads Vinding, Joris Teepe, Hein Van Der Geyn, Kenny Clarke, Art Taylor, Billy Higgins, Jack De Johnette, Lewis Nash, Billy Drummond, Leon Parker, Ben Riley, Adam Nussbaum, Byron “Wookie” Landham, Benjamin Henocq, Terri Lyne Carrington, Billy Hart, Eliot Zigmund, Connie Kay, Peter Schmidlin, Mark Taylor, Marvin Smitty Smith, Adam Cruz, Louis Hayes, Vernel Fournier, Peter Erskine, Billy Cobham, Wolfgang Haffner, Jimmy Cobb, Duduka Da Fonseca, Rodney Green, Willie Jones III, Alvin Queen, Bill Goodwin, Daniel Humair, Jeff Hamilton, Sam Woodyard, Giampiero Prina, Shelly Manne, Fabrizio Sferra, Idris Muhammad, Roberto Gatto, Adrienne West, Carla Cook, Barbara Casini, Roberta Gambarini, Danila Satragno and many others, as well as duets with pianists like Kenny Barron, John Hicks, Benny Green, Mulgrew Miller, Enrico Pieranunzi, Andrea Pozza.

Giampaolo Casati

Jazz guitarist Peter Bernstein (b. 1967, New York City) has been a part of the jazz scene in New York and abroad since 1989. During that time he has participated in over 200 recordings and numerous festival, concert and club performances with musicians from all generations.
As a leader, Peter has released 12 albums and a DVD, Live at Smoke. He got his first break while attending the New School when he met the legendary guitarist Jim Hall. Hall asked Peter to participate in his Invitational Concert as part of the 1990 JVC Jazz Festival. The event featured such guitarists as John Scofield and Pat Metheny and was released as “Live at Town Hall Vol. 2” by Music Masters. Hall noted that Peter “…has paid attention to the past as well as the future. He is the most impressive guitarist I’ve heard. He plays the best of them all for swing, logic, feel and taste.” Also in 1990, Peter Bernstein was discovered by alto saxophonist Lou Donaldson and took part in the first of four recordings with him. He was a regular member of his group throughout the 1990s. “Some people just have it.” Donaldson said. “…most of the time you have to teach someone what to do, but Peter knows it all.” Peter has also enjoyed long musical associations with legendary drummer Jimmy Cobb (Cobb’s Mob), as well as organist Larry Goldings and drummer Bill Stewart as a member of their highly acclaimed trio. The New York Times called them “the best organ trio of the last decade”. Together they recorded a dozen of records, all of which display their distinctive sound, whether exploring the depths of jazz standards or playing their original compositions. From 1995 through 1997, Peter was a member of Joshua Redman’s band and played on Redman’s Freedom in the Groove CD. He played with Diana Krall’s quartet from 1999 through 2001 and with Dr. Lonnie Smith, the legendary organist who made his debut on the George Benson Cookbook albums. He has also recorded five CDs with organist Melvin Rhyne, known for his association with Wes Montgomery. In addition, Peter has appeared in groups led by Sonny Rollins, Bobby Hutcherson, George Coleman, David Fathead Newman, Etta Jones and Nicholas Payton.

Eleonora Strino

Riconosciuta dalla critica come uno dei più interessanti giovani talenti della scena jazz internazionale, Eleonora Strino è cresciuta in una famiglia creativa. Suo padre e sua sorella erano importanti pittori di arte figurativa, ma era la musica ad attrarre Eleonora. Ha iniziato a suonare la chitarra da adolescente, e dalla prima volta che ha sentito Jim Hall suonare con Bill Evans ha capito che voleva diventare una chitarrista jazz. Ha studiato al conservatorio di Napoli con il M Pietro Condorelli, poi al Conservatorio Van Amsterdam con Martin Van Itterson, Jesse Van Ruller e Maarten Van de Gritten. Eleonora inizia la sua carriera professionale come PRIMA CHITARRA nell’orchestra del compositore italiano Roberto De Simone. Incontra Greg Cohen durante un’audizione a Berlino. Era il bassista di lunga data di Tom Waits, oltre ad aver suonato con Ornette Coleman, Lee Konitz e Woody Allen, tra gli altri. Ha preso Eleonora sotto la sua ala e ha iniziato una solida collaborazione che l’ha portata a suonare in tutta Europa e in molti festival importanti. Hanno registrato un album nel 2017, “Si, Cy”, un omaggio al cantautore americano Cy Coleman, e continuano a fare tour in Europa.

Nel 2018, Eleonora ha ricevuto un invito dal rinomato pianista italiano Dado Moroni, che ha portato avanti l’eredità di Oscar Peterson, per far parte di una delle sue band. Hanno suonato nei principali festival italiani con la vocalist americana Adrianne West, che in precedenza ha lavorato con Barney Kessel e Joe Pass. Recente e’ l’esibizione del quartetto ad Umbria Jazz 2022 nel prestigioso teatro Morlacchi.

A Maggio 2022 incidono il nuovo album, intitolato “ITAMELA” -Dado Moroni Quartet, registrato presso la Casa Del Jazz a Roma e prodotto da Auditorium parco della Musica.

La rivista internazionale di jazz “Jazz Guitar Today” le dedica la copertina di febbraio 2020

Eleonora è anche compositrice e arrangiatrice. Nell’ottobre 2019 ha vinto un premio per la migliore composizione al concorso internazionale “Johnny Radacanu” (Romania) con il suo brano “Senza e Ce Sta’. È stata invitata a suonare la sua musica con la civica jazz band di Milano nel bellissimo Teatro Strehler.

Nel 2021 e’ entrata a far parte del nuovo progetto di Emanuele Cisi e a Settembre ha registrato il disco “Far Away” per la Warner Music. Oltre al disco verra’ prodotto anche un docufilm che sara’ trasmesso su Netflix.

Ad ottobre 2021 ha fatto un tour di un mese tra la Germania e l’Olanda, ventiquattro concerti in trenta giorni nei principali teatri e festival jazz con altri tre chitarristi provenienti da altre parti del mondo (RUSSIA / GERMANIA/ AUSTRALIA}. E’ stata selezionata per questo progetto da un manager americano molto importante Herschel Freeman. il quale l’ha chiamata per far parte dell’importante tour “International guitars night” 2022, un tour di due mesi in tutto il North America.

A Novembre 2021 registra il suo nuovo disco a Berlino con Joey Baron alla batteria e Greg Cohen al contrabbasso, dando vita al suo nuovo progetto internazionale prodotto dalla Cam Jazz.

Eleonora ha molti progetti solisti in corso. Ha scritto un libro di istruzioni per chitarra per l’editore inglese Fundamental-Changes chiamato “Be-Bop Scales”, che sara’ distribuito in America. Sta anche lavorando al suo primo album come cantautrice, con la sua chitarra e la sua voce, e sarà in tour in Nord America con International Guitar Night all’inizio nel 2024.

Nel luglio del 2022 viene chiamata dal chitarrista di fama internazionale Martin Tayler, per prendere parte, insieme al famosissimo chitarrista Ulf Walkenius al tour “The Great Guitarists”, progetto che va avanti dal 1973 e che vede alternarsi tutti i piu’ grandi chitarristi della storia del jazz, da Barney Kessell a Keny Burell ecc…

A Novembre 2022 fa parte della sesta edizione del FestivalInternazionale di chitarra di Tenerife e nello stesso mese inizia il tour “Donne e Musica” con Ornella Vanoni, ultimo tour dell’artista.

A Dicembre 2022 viene chiamata per far parte della prima edizione del Festival di Chitarra internazionale di Salvador De Bahia, dove terrà anche una masterclass al conservatorio.

2023

Our Team

Riccardo Fioravanti

Riccardo Fioravanti, Inizia a suonare il basso elettrico nel 1973 ed entra nella classe di contrabbasso al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. La sua carriera si sviluppa su piani paralleli: il senso artistico, la grande versatilità e le alte capacità professionali lo portano a lavorare in ambito jazzistico con Giorgio Gaslini, Franco Cerri, Gianni Basso, Renato Sellani, Enrico Rava, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Stefano Bollani e molti altri mentre, nel mondo del pop, le sue collaborazioni sono innumerevoli, da Mina a Ennio Morricone, Mia Martini, Enzo Jannacci, Antonella Ruggiero, Fabio Concato, ecc…
Ha collaborato con musicisti quali Tom Harrell, Bob Mintzer, Phil Woods, Lee Konitz, Clark Terry, Toots Thielemans, Charlie Mariano, Barney Kessel e moltissimi altri, e ha partecipato a concerti di Ray Charles, Chico Buarque De Hollanda, Gino Vannelli, Dee Dee Bridgewater, Elio e Le Storie Tese e Stevie Wonder.
Il suo suono preciso e corposo, e le grandi doti di interpretazione ne hanno fatto, nel tempo, un valido collaboratore – in seminari e performances – di batteristi quali Joe La Barbera, Adam Nussbaum, Billy Cobham, Alvin Queen, Paul Wertico, Danny Gottlieb e tanti altri.
Diversi i cd a suo nome, tra cui “Duke’s Flowers”, “Note Basse”, “Bill Evans Project” , e “Coltrane Project”. Insegna Jazz all’Accademia del Suono di Milano e al Conservatorio di Piacenza, dove presiede la cattedra di Basso Elettrico Jazz.

http://albisjazz.it/wp-content/uploads/2021/04/Fioravanti-Biografia-Brezza.pdf

Emanuele Cisi
Emanuele Cisi

Sassofonista tenore e soprano, compositore. Nato a Torino nel 1964, ottiene a soli 20 anni il suo primo ingaggio professionale di rilievo con il gruppo Area II guidato dal batterista fondatore degli Area Giulio Capiozzo. Nel 1995 viene premiato dalla rivista Musica Jazz come miglior nuovo talento. Da allora la sua carriera professionale si snoda tra Italia, Europa e il mondo intero. Ha suonato con: Clark Terry, Nat Adderley, Jimmy Cobb, Sting, Albert Heath, Benny Golson, Billy Cobham, Branford Marsalis, Joe Lovano, Aldo Romano, Enrico Rava, Paolo Fresu, Enrico Pieranunzi e molti altri. Ha all’ attivo 12 dischi a suo nome, più di 100 come sideman o co-leader. E’ l’unico artista europeo ad essere stato pubblicato da una delle più prestigiose etichette specializzate statunitensi, la Maxjazz (“Where or When”, 2013).  
Nel 2015, 2016 e 2017 ha vinto il Jazzit Readers Poll (indetto dalla rivista specializzata italiana Jazzit) come migliore Sax Tenore italiano. Negli ultimi tre anni ha compiuto lunghi tour in Russia, dove ormai è ampiamente conosciuto e apprezzato. Altri paesi dove ha compiuto tournée negli ultimi due anni sono il Messico e il Sud Africa. Si è recentemente esibito a New York con un quartetto americano a suo nome e al festival di Vancouver, Canada.
Il suo ultimo lavoro discografico uscito nel 2018 per la Warner dedicato a Lester Young, “No Eyes” è stato votato tra i migliori 3 dischi dell’anno da Musica Jazz.
Nell’ottobre 2016 è stato invitato a tenere una masterclass alla Juilliard School di New York.
E’ docente di Sassofono Jazz al Conservatorio G. Verdi di Torino.

http://albisjazz.it/wp-content/uploads/2021/04/Cisi-Biografia-Brezza.pdf

Enzo Zirilli
Enzo Zirilli

Lead DevelopeEnzo Zirilli è considerato uno dei batteristi/percussionisti più creativi e versatili delle ultime generazioni,  nel panorama della musica contemporanea internazionale. Dal 1987, data del suo debutto professionale, ad oggi le sue collaborazioni sono diventate innumerevoli.
Nel 2004 si e’ trasferito a Londra, dove si è subito imposto come uno dei musicisti più richiesti della scena Londinese e Britannica.
Nel corso degli ultimi 25 anni, ha suonato  in giro per il mondo,  sia dal vivo che in studio di registrazione, con grandi musicisti appartenenti alle aree del Jazz, della World Music e del Pop, quali: Bob Mintzer, Tom Harrell, Peter Bernstein, Dado Moroni (con il quale ha inciso “The Cube” e Shapes”), Enrico Pieranunzi, Franco Cerri, Enrico Rava, Paolo Fresu, Eddie Gomez, Rossana Casale, Marco Pereira, Peppe Servillo, Hamish Stuart (gia’ chitarrista di Paul McCartney), Gloria Gaynor, Jim Mullen, Liane Carroll, Flavio Boltro, Stefano Di Battista, Rosario Giuliano, Fabrizio Bosso, Franco Ambrosetti, Luigi Bonafede, Stan Sulzmann, Massimo Colombo,  Gary Bartz, James Moody, Ira Coleman, Peter Washington, Larry Goldings, Gilad Atzmon, Ares Tavolazzi, Gareth Williams, John Parricelli, Antonio Forcione, Erasmo Petringa, Omar Lye-Fook, John Etheridge, Dominique Di Piazza, Jason Rebello (gia’ pianista di Sting). Fa parte dell’Orient House Ensemble del sassofonista Gilad Atzmon.
Negli ultimi anni e’ rientrato piu’ stabilmente in Italia ed e’ attualmente docente di Batteria e Percussioni Jazz presso il Conservatorio  “G.Verdi” di Torino.
 
http://albisjazz.it/wp-content/uploads/2021/04/Zirilli-Biografia-Brezza.pdf

NON ESITATE A CHIEDERE INFORMAZIONI
SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE